Descrizione
L’istituzione della scuola media unica nel 1962 segnò una svolta fondamentale per il sistema scolastico italiano, introducendo un percorso di istruzione obbligatoria e unitaria fino ai 14 anni. Prima di questa riforma, l’istruzione secondaria inferiore era divisa tra la scuola media, destinata a chi intendeva proseguire gli studi, e la scuola di avviamento professionale, pensata per chi si sarebbe inserito direttamente nel mondo del lavoro.
La scuola di avviamento professionale, istituita in Italia nel 1928, aveva l’obiettivo di fornire una formazione pratica e tecnica, preparando i ragazzi a specifiche professioni. Aveva una durata di tre anni e si articolava in due indirizzi: industriale e commerciale/agricolo. A Sale Marasino fu attivata nell’anno scolastico 1957-58, ma ebbe vita breve.
Le aule e i laboratori furono ricavati nell’ex filanda Mazzucchelli, ancora attiva in epoca fascista ma ormai dismessa nel 1957. Quella di Sale Marasino era una scuola di avviamento professionale a indirizzo industriale, con un corso specifico per idraulici. Tuttavia, il piano di studi non era esclusivamente pratico: gli studenti seguivano anche materie teoriche come italiano, francese, storia, geografia, matematica, scienze naturali, computisteria, disegno, calligrafia e stenografia. Le applicazioni pratiche differivano in base al genere: i ragazzi seguivano corsi di falegnameria e lavorazione dei metalli, mentre le ragazze si dedicavano al cucito, al ricamo e all’economia domestica.
Con la legge del 1962, questa separazione venne superata e nacque la scuola media unica, che garantì a tutti i ragazzi un’istruzione comune e più completa, aprendo maggiori possibilità di scelta per il futuro. A Sale Marasino, nell’aprile del 1963, la riforma portò alla nascita della Scuola Media Unificata, con una sezione distaccata a Monte Isola, segnando la fine definitiva della scuola di avviamento professionale.
Negli anni successivi, l’istituzione scolastica continuò a evolversi, adattandosi ai cambiamenti normativi e alle esigenze del territorio. Nel 1991 la Scuola Media Statale “Luigi Einaudi” si ampliò, accorpando la scuola media di Marone e formando, insieme alla sezione di Monte Isola, un unico istituto. Questa fusione rispondeva alla necessità di una gestione più efficiente delle risorse e di un’offerta formativa più strutturata. Un ulteriore cambiamento significativo avvenne nel 2009 quando, in seguito al Piano di dimensionamento della rete scolastica provinciale deliberato da Regione Lombardia, nacque l’Istituto Comprensivo di Sale Marasino. Questa nuova realtà scolastica riuniva le scuole della Direzione Didattica di Marone e la scuola media di Sale Marasino, creando un sistema educativo più integrato e omogeneo per il territorio.
Nel corso di questi anni l’edificio scolastico ha subito diverse ristrutturazioni. L’ultima, avvenuta nel 2002, ha migliorato la funzionalità della struttura e le ha conferito un aspetto più moderno ed elegante. Inoltre, l’ex palestrina situata nei locali sottostanti fu dismessa nel 2000, quando lo spazio venne destinato ad aule e, a poche decine di metri dall’edificio scolastico, fu costruita la nuova palestra comunale utilizzata attualmente dagli studenti di Sale Marasino.
Dove si trova
-
indirizzo
via Mazzini, 28 Sale Marasino
-
CAP
25057
-
Telefono
-