Descrizione
La Scuola dell’Infanzia di Sale Marasino: le origini
La storia della Scuola dell’Infanzia di Sale Marasino affonda le sue radici nei grandi cambiamenti sociali ed educativi che hanno segnato l’Italia fin dal XIX secolo. Durante l’epoca napoleonica, molte istituzioni benefiche e religiose furono soppresse, e la gestione dell’assistenza pubblica passò progressivamente sotto il controllo dello Stato e dei comuni. Con la Legge Rattazzi del 1862 e la successiva Legge Crispi del 1890, vennero istituite le Congregazioni di Carità, incaricate di amministrare i beni destinati all’assistenza e all’educazione dei più bisognosi.
All’inizio del XX secolo, crebbe l’attenzione verso l’educazione dell’infanzia e in molti comuni della provincia bresciana le Congregazioni di Carità fondarono i primi asili. Nel 1904, in età giolittiana, venne inaugurato l’Asilo Infantile di Sale Marasino, grazie all’impegno della locale Congregazione di Carità. Aperto ai bambini dai 3 ai 6 anni, l’istituto accolse fin da subito 143 iscritti. La gestione fu affidata alle Suore Maestre Dorotee di Brescia, che si dedicarono con passione all’istruzione e all’educazione cristiana dei bambini.
Con la Legge 3 giugno 1937, le Congregazioni di Carità furono soppresse e le loro competenze passarono agli Enti Comunali di Assistenza (ECA), segnando una nuova fase nella gestione dell’educazione dell’infanzia.
La Scuola dell’Infanzia Statale
Nel 1990 la Casa Madre delle Dorotee decise di ritirare le proprie suore dalla scuola. L’istituto venne quindi gestito dall’Ente Morale e dall’Amministrazione Comunale, fino a diventare ufficialmente statale nell’anno scolastico 1991-92.
Nel frattempo, a seguito della Legge 444 del 1968, che sanciva l’istituzione della scuola materna statale, era già stata attivata una scuola dell’infanzia statale nella frazione di Riva. Fino al 1998, anno della chiusura dell’asilo di Riva, a Sale Marasino coesistettero dunque due scuole statali per l’infanzia.
La Scuola dell’Infanzia oggi
Oggi la Scuola dell’Infanzia di Sale Marasino fa parte dell’Istituto Comprensivo e gode di ampi spazi moderni e attrezzati. Situata nel nuovo edificio di via Roma 27, si affaccia sullo splendido panorama del lago d’Iseo. Utilizza spazi propri e parte delle strutture dell’Ente Morale di Sale Marasino.
Con oltre un secolo di storia, la scuola continua la sua missione educativa con la stessa cura e attenzione di sempre, garantendo ai più piccoli un ambiente accogliente e stimolante per la loro crescita e formazione.
Dove si trova
-
indirizzo
via Roma, 27 Sale Marasino
-
CAP
25057
-
Telefono
-