Scuola Primaria di Sale Marasino

Dal 1855 un riferimento importante della nostra comunità

Descrizione

Storia della Scuola Primaria di Sale Marasino

La storia della Scuola Primaria di Sale Marasino si intreccia con i grandi cambiamenti sociali e culturali che hanno segnato l’Italia e il nostro territorio fin dal XIX secolo.

L’istituzione scolastica di Sale Marasino affonda le sue radici nel 1855, quando, grazie ai lasciti delle famiglie Benedetti, Tomasi e Zirotti, venne fondata una scuola ginnasiale. Tuttavia, per rispondere meglio alle esigenze della comunità, il Consiglio Comunale approvò la conversione dell’istituto in Scuola Elementare con un decreto delegatizio dello stesso anno. La gestione fu affidata all’Opera Pia “Pio Istituto Scolastico” e amministrata dalla Congregazione di Carità. La scuola accoglieva sia bambini che bambine, ma in classi rigorosamente separate per sesso, secondo gli usi del tempo.

Con l’emanazione della Legge Casati nel 1859, estesa a tutta Italia dopo l’Unità, si introdusse una struttura scolastica organizzata in due bienni, con il primo obbligatorio. Nel 1877, la Legge Coppino ampliò la durata della scuola elementare a cinque anni, rafforzando l’obbligo scolastico per i primi due. Le spese scolastiche, compresi gli stipendi degli insegnanti, erano interamente a carico dei Comuni, delle Opere Pie e delle Congregazioni di Carità locali.

Un cambiamento significativo si verificò nel 1911 con la Legge Daneo-Credaro, che sancì la statalizzazione delle scuole elementari italiane, fino ad allora gestite principalmente da enti religiosi e opere pie. Fu un passo fondamentale per garantire un’istruzione più omogenea e accessibile su tutto il territorio nazionale. È proprio in questo contesto, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, che affonda le sue radici la storia della scuola primaria statale di Sale Marasino.

Fino al 1959, la Scuola Elementare di Sale Marasino non disponeva di un edificio proprio, costringendo alunni e insegnanti a utilizzare aule ricavate nel palazzo del Municipio o in altre sedi di fortuna. Fu solo in quell’anno che venne inaugurato l’edificio scolastico di via Mazzini, ex filanda Mazzucchellu, che ancora oggi ospita le scuole primaria e secondaria del paese.

La scuola rurale di Riva

Nel corso dei decenni, le difficoltà economiche e la necessità di manodopera in ambito agricolo portarono a un alto tasso di evasione scolastica, soprattutto nelle frazioni più isolate. Per contrastare questo fenomeno e facilitare l’accesso all’istruzione, furono istituite le scuole rurali, pensate per portare l’educazione direttamente nelle campagne e favorire la frequenza scolastica dei figli dei contadini.

A Sale Marasino, la prima scuola rurale nacque negli anni Settanta dell’Ottocento nella frazione di Riva. Inizialmente, era composta da una sola pluriclasse mista (prima e seconda elementare insieme), ma con l’entrata in vigore della Legge Coppino fu aggiunta anche la terza classe. Non esisteva un edificio scolastico fisso: le aule venivano ricavate in locali presi in affitto da privati e spesso cambiavano sede di anno in anno, adattandosi alle disponibilità del momento. Per la comunità, tuttavia, l’educazione veniva prima di tutto, indipendentemente dal luogo in cui si svolgeva. Nel 1899, l’Ispettore Scolastico segnalò alla Giunta scolastica le pessime condizioni dell’edificio utilizzato per la scuola di Riva, evidenziando il degrado strutturale e la mancanza di servizi igienici.

Solo negli anni Sessanta del Novecento si riuscì a costruire una scuola rurale stabile in via Ronzone, attiva fino al 1973. In quell’anno, il miglioramento delle condizioni socio-culturali e infrastrutturali permise ai bambini delle frazioni di raggiungere senza difficoltà la scuola elementare nel centro del paese, rendendo così superflua la presenza dell’istituto rurale.

La scuola oggi

In origine parte della Direzione Didattica di Marone, la Scuola Primaria di Sale Marasino è oggi inserita nell’Istituto Comprensivo “Luigi Einaudi”. Svolge la sua attività didattica in un edificio moderno e funzionale, adiacente alla Scuola Secondaria di Primo Grado. Nel corso degli anni sono stati realizzati numerosi interventi di ristrutturazione per garantire sicurezza e adeguamento alle normative vigenti. L’attività motoria si svolge nella palestra comunale, costruita nel 2000, situata a poche decine di metri dall’istituto.

Dall’epoca delle scuole rurali alla realtà scolastica attuale, la storia della scuola di Sale Marasino testimonia un percorso di crescita costante, in cui l’istruzione ha sempre rappresentato un valore fondamentale per la comunità.

Dove si trova

Scuola Primaria di Sale Marasino

Modalità di accesso

Ingresso

Ingresso principale

via Mazzini, 28

Accessibilità

Ingresso principale

via Mazzini, 28

Parcheggio

Parcheggio comunale

via Mazzini,75

Servizi presenti

Il luogo è sede di