Descrizione
La Scuola Secondaria di Siviano svolge un ruolo fondamentale non solo nell’educazione, ma anche come punto di riferimento imprescindibile per l’intera comunità isolana. L’edificio, inaugurato il 3 marzo 1968, fu costruito nel 1965. Uno degli episodi più drammatici che ha segnato la storia della scuola e dell’isola è avvenuto il 28 maggio 1974, quando la comunità fu scossa dalla strage di Piazza della Loggia a Brescia, in cui perse la vita il professor Luigi Pinto, insegnante di Siviano. La sua morte, tragica e inaspettata, sconvolse l’intera comunità isolana. In suo onore, nell’ottobre del 1974, fu apposta una lapide sulla facciata dell’edificio delle Scuole Medie con la seguente iscrizione: “A Luigi Pinto, insegnante di questa scuola, ucciso a 25 anni a Brescia in piazza della Loggia da una bomba fascista mentre testimoniava la propria fede per le libertà democratiche.” La lapide non solo ricorda il sacrificio del professor Pinto, ma simboleggia anche un impegno civile e una memoria storica che la comunità preserva con rispetto e gratitudine ancora oggi.
Attualmente, la scuola fa parte dell’Istituto Comprensivo di Sale Marasino. Le aule sono tutte dotate di monitor interattivi digitali e la scuola, che si affaccia direttamente sul lago, offre uno dei panorami più suggestivi d’Italia, visibile dalle finestre delle classi.
Dove si trova
-
indirizzo
via Siviano, Monte Isola
-
CAP
25050
-
Telefono
-